Sarebbe buona norma, prima di esporsi al sole, stabilire con il dermatologo il proprio fototipo per scegliere, insieme al cosmetologo, il fattore di protezione solare più indicato.
I filtri solari sono formalmente suddivisi in base alla natura e al meccanismo di azione in:
• Schermi fisici
• Filtri chimici
Gli SCHERMI FISICI sono particelle minerali che oppongono un vero e proprio schermo totale alle radiazioni UV, attraverso processi di riflessione e di diffusione delle radiazioni nocive, grazie alla loro opacità (ossidi di zinco, ferro, titanio, silicio, alluminio, talco).
L’ossido di zinco e il biossido di titanio sono i due schermanti fisici più utilizzati ed entrambi si presentano come polveri bianche inodore.

I FILTRI CHIMICI sono invece molecole in grado di assorbire in modo selettivo le radiazioni ultraviolette. I filtri chimici assorbono energia che verrà poi rilasciata sottoforma di calore o fluorescenza.
Nella maggior parte delle formulazioni viene sempre più impiegata l’associazione tra filtri chimici e fisici che garantisce uno spettro di fotoprotezione sempre più ampio nella banda UVA e UVB, permettendo peraltro in questo modo di ridurre i rischi derivanti dall’uso di alte concentrazioni di filtri chimici che possono dar luogo a fenomeni di fotosensibilizzazione.
#filtrisolari #filtrisolarinaturali #pelle #sole #estate #fotoprotezione #cosmeticinaturali #bluecosmetics #rispettoperlambiente #protezionesolare #ingredientinaturali

Comments