top of page
Blog

Baciati dal sole

S L

Aggiornamento: 12 lug 2022

SPF questo sconosciuto!

I valori che ritrovate nell'etichetta dei prodotti solari sono:
protezione bassa (SPF da 6 a 14.9),
media (SPF da 15 a 29.9),
alta (SPF da 30 a 59.9),
molto alta (SPF 50+)

Quindi:
- un prodotto solare se non ha come SPF almeno 6 NON può definirsi fotoprotettivo ma abbronzante.
- il termine sunblock non può essere utilizzato.
- Il numero dell'SPF rappresenta il tempo per cui si potrebbe ritardare l'arrossamento rispetto alla pelle senza filtro; per esempio, se la tua pelle normalmente si scotta dopo 10 minuti al sole, applicando un fattore di protezione SPF 20, si potrebbe ritardare l’arrossamento per un tempo 20 volte più lungo (200 minuti circa)


Il grado di protezione di un filtro solare è dunque espresso dall’SPF (Sun Protection Factor), che indica il rapporto tra la quantità di energia UV necessaria per indurre un minimo eritema percettibile sulla cute protetta da filtro solare e quella necessaria per provocare la stessa reazione su cute non protetta.

Se però volete essere davvero protetti dalle radiazioni solari bisogna considerare non solo l’SPF, che valuta il solo parametro "eritema", legato principalmente all’azione degli UVB (ricordo che anche gli UVB causano invecchiamento precoce e carcinogensi) ma anche la protezione da UVA, radiazioni solari che danneggiano la cute facendola invecchiare, provocando eritema e alterando il DNA cellulare.

Ad oggi questi due parametri si possono misurare in vitro e in vivo... su volontari ovviamente!😜

Conoscevi le differenze tra UVA e UVB??




2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Iscriviti alla newsletter

Il modulo è stato inviato!

  • TikTok
  • Pinterest
  • Facebook
  • Instagram

©2022 by Bellezza Selvatica di Silvia Lupi.

bottom of page